logo
bandiera bandiera
Blog Details
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. blog Created with Pixso.

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

2025-04-15

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

 



 

Introduzione


Nei sistemi di raccolta delle polveri industriali, i sacchetti filtranti fungono da "filtri per purificazione dell'aria", influenzando direttamente l'efficienza di rimozione delle polveri

In questo caso, il sistema di controllo delle emissioni di gas di scarico deve essere basato su un sistema di controllo delle emissioni di gas.

questo articolo risponde in parole semplici alle domande più frequenti e fornisce consigli pratici

- le linee guida per aiutare le imprese a risparmiare sui costi e proteggere l'ambiente!


 

1Perché sacchetti filtranti per la raccolta delle polveri?

 

  • Risparmio di costi: I costi di pulizia sono solo da 1/5 a 1/3 dei prezzi dei nuovi sacchetti filtranti.
  • Impatto ambientale: riduce l'inquinamento da rifiuti solidi (un singolo sacchetto di filtro impiega oltre 50 anni per degradarsi).
  • Assicurazione delle prestazioni:
    • I sacchetti intasati aumentano il consumo energetico fino al 20%.
    • I sacchetti non puliti producono batteri, causando inquinamento secondario.

Requisiti di sicurezza: La polvere accumulata (per esempio polveri metalliche) può comportare rischi di esplosione.


 

2I sacchetti di filtro possono davvero essere lavati?

 

  1. RispostaDipende!
  2. Lavabili: accumulo di polvere in superficie, sacchetti non danneggiati (adatti per l'80% degli scenari industriali).
  3. Non lavabili:
    • Gruppi induriti (comuni nelle industrie del cemento/chimiche).
    • Perdita di resistenza della fibra > 30% (attraverso prova di trazione).

residui di olio/adesivo (ad esempio asfalto, resina).


 

3Suggerimenti per la pulizia di 6 materiali comuni

 

Tipo di materiale

Non pulire

Metodo di pulizia migliore

Suggerimenti per asciugare

Poliesteri Evitare gli acidi forti Detergente neutro + risciacquo a bassa pressione Piatto asciutto all'aria all'ombra
Polipropilene Evitare il calore Immersione in acqua fredda + spazzola morbida Tenere lontano dalla luce solare
Acrilico Nessuna soluzione alcalina Pulizzatore specializzato + ultrasuoni Asciutto a ≤ 60°C
Fibra di vetro Nessuna vibrazione meccanica Soffiatura inversa dell'aria compressa Formaggio a ≤ 120°C
Fabbricazione a partire da fibre sintetiche Evitare gli agenti a base di cloro Acqua calda + detersivo enzimatico neutro Conservare dispiegato
Feltri Nessun getto ad alta pressione Pulizia con ghiaccio secco + pettinamento superficiale Asciutto sul supporto di modellazione

 

Suggerimento professionale: Verificare sempre il tipo di materiale prima della pulizia: i metodi sbagliati possono causare un restringimento (fino al 15%).


 

4Quanto spesso dovete pulire?

 

La formula d'oro:
Ciclo di pulizia (ore) = 2000 ÷ Concentrazione di polvere all'ingresso (g/m)³)

  • Esempio: a 10 g/m3, pulire ogni 200 ore.
    Esclusioni:
  • Gas ad alta temperatura (> 150°C): ridurre il ciclo del 30%.
  • Ambienti umidi (> 60% RH): aumentare la frequenza del 50%.
  • Polvere fine (PM2,5 ad alto contenuto): utilizzare una tecnologia di pre-rivestimento.

 

5I primi 5 errori di pulizia da evitare

  •  
  • Errore: lavaggio delle polveri oleose con acqua.
    Risultato: La miscela olio-acqua forma fanghi tenaci.
  • ErroreAsciugatura al sole per la velocità.
    Risultato: I raggi UV indeboliscono le fibre, riducendo la loro durata del 50%.
  • Errore: Miscelazione dei tipi di materiali.
    Risultato: La contaminazione incrociata riduce la precisione della filtrazione.
  • Errore: Uso di lavatrici domestiche.
    RisultatoIl 70% di fallimento è causato da danni alle fibre.
  • Errore- Salto i controlli del pH.
    Risultato: Residui acidi/alcali corrodono sacchetti (fori in 3 mesi).

6. Demo del processo di pulizia professionale

 
  • Pre-trattamento:
    • Rimozione della polvere da cannone ad aria (≤ 0,3 MPa).
    • Ispezione dei danni (rilevamento della retroilluminazione a LED).
  • Pulizia principale:
    • Immersione in acqua a 40°C (con penetrante).
    • Trattamento dell'acqua pulsata (3-5 cicli).
  • Post-trattamento:
    • Trattamento antistatico (resistenza superficiale: 10^7-10^9Ω).
    • Riparazione del rivestimento in PTFE (migliora la levigatezza).
  • Norme di qualità:
    • Variazione della permeabilità all'aria ≤ 8%.
    • Variazione di peso ≤ 3%.
    • Nessun danno visibile.

 

 


 

7. Risposte alle prime 6 domande dei lettori

 

  • D1: Le borse pulite perdono prestazioni?
    Una pulizia adeguata mantiene il rendimento superiore al 90%, ma:
  • Lavare ≤ 5 volte (fibra di vetro: ≤ 8 volte).
  • Perdita di fibre per lavaggio < 2%.
  • D2: Posso usare una lavatrice a pressione domestica?
    Non è raccomandato, la pressione > 3 MPa può:
  • Fibre di perforazione (68% di rischio).
  • Danni ai rivestimenti superficiali (riduzione dell'efficienza).
  • D3: Come gestire le acque reflue?
    Tre fasi di trattamento:
  • Separazione solida in serbatoi di sedimentazione.
  • Neutralizzazione del pH (6-9).
  • Adsorbimento di metalli pesanti (carbone attivo).
  • D4: Posso disinfettare i sacchetti con alcool?
    Uso limitato:
  • Sistemi medici: asciugamani al 75% di alcol.
  • Ambienti industriali: vietato (pericolo di incendio).
  • D5: Quando riinstallare dopo la pulizia?
    Finestra ottimale:
  • Condizioni normali: entro 72 ore.
  • Alta umidità: installare entro 24 ore.
  • Q6: Come si valuta il fornitore di servizi di pulizia?
    Verifica delle certificazioni:
  • conformità ISO 14001.
  • Rapporti di prova dei materiali.
  • Permessi di trattamento delle acque reflue.

Conclusioni

Una pulizia adeguata dei sacchetti filtranti combina competenza tecnica e responsabilità ambientale.

Stabilire unRegistro del ciclo di vita del sacchetto filtroe utilizzare questa guida per ottimizzare la manutenzione.

 

bandiera
Blog Details
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. blog Created with Pixso.

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

2025-04-15

Una guida completa sui metodi di pulizia, i cicli e le differenze di materiale

 



 

Introduzione


Nei sistemi di raccolta delle polveri industriali, i sacchetti filtranti fungono da "filtri per purificazione dell'aria", influenzando direttamente l'efficienza di rimozione delle polveri

In questo caso, il sistema di controllo delle emissioni di gas di scarico deve essere basato su un sistema di controllo delle emissioni di gas.

questo articolo risponde in parole semplici alle domande più frequenti e fornisce consigli pratici

- le linee guida per aiutare le imprese a risparmiare sui costi e proteggere l'ambiente!


 

1Perché sacchetti filtranti per la raccolta delle polveri?

 

  • Risparmio di costi: I costi di pulizia sono solo da 1/5 a 1/3 dei prezzi dei nuovi sacchetti filtranti.
  • Impatto ambientale: riduce l'inquinamento da rifiuti solidi (un singolo sacchetto di filtro impiega oltre 50 anni per degradarsi).
  • Assicurazione delle prestazioni:
    • I sacchetti intasati aumentano il consumo energetico fino al 20%.
    • I sacchetti non puliti producono batteri, causando inquinamento secondario.

Requisiti di sicurezza: La polvere accumulata (per esempio polveri metalliche) può comportare rischi di esplosione.


 

2I sacchetti di filtro possono davvero essere lavati?

 

  1. RispostaDipende!
  2. Lavabili: accumulo di polvere in superficie, sacchetti non danneggiati (adatti per l'80% degli scenari industriali).
  3. Non lavabili:
    • Gruppi induriti (comuni nelle industrie del cemento/chimiche).
    • Perdita di resistenza della fibra > 30% (attraverso prova di trazione).

residui di olio/adesivo (ad esempio asfalto, resina).


 

3Suggerimenti per la pulizia di 6 materiali comuni

 

Tipo di materiale

Non pulire

Metodo di pulizia migliore

Suggerimenti per asciugare

Poliesteri Evitare gli acidi forti Detergente neutro + risciacquo a bassa pressione Piatto asciutto all'aria all'ombra
Polipropilene Evitare il calore Immersione in acqua fredda + spazzola morbida Tenere lontano dalla luce solare
Acrilico Nessuna soluzione alcalina Pulizzatore specializzato + ultrasuoni Asciutto a ≤ 60°C
Fibra di vetro Nessuna vibrazione meccanica Soffiatura inversa dell'aria compressa Formaggio a ≤ 120°C
Fabbricazione a partire da fibre sintetiche Evitare gli agenti a base di cloro Acqua calda + detersivo enzimatico neutro Conservare dispiegato
Feltri Nessun getto ad alta pressione Pulizia con ghiaccio secco + pettinamento superficiale Asciutto sul supporto di modellazione

 

Suggerimento professionale: Verificare sempre il tipo di materiale prima della pulizia: i metodi sbagliati possono causare un restringimento (fino al 15%).


 

4Quanto spesso dovete pulire?

 

La formula d'oro:
Ciclo di pulizia (ore) = 2000 ÷ Concentrazione di polvere all'ingresso (g/m)³)

  • Esempio: a 10 g/m3, pulire ogni 200 ore.
    Esclusioni:
  • Gas ad alta temperatura (> 150°C): ridurre il ciclo del 30%.
  • Ambienti umidi (> 60% RH): aumentare la frequenza del 50%.
  • Polvere fine (PM2,5 ad alto contenuto): utilizzare una tecnologia di pre-rivestimento.

 

5I primi 5 errori di pulizia da evitare

  •  
  • Errore: lavaggio delle polveri oleose con acqua.
    Risultato: La miscela olio-acqua forma fanghi tenaci.
  • ErroreAsciugatura al sole per la velocità.
    Risultato: I raggi UV indeboliscono le fibre, riducendo la loro durata del 50%.
  • Errore: Miscelazione dei tipi di materiali.
    Risultato: La contaminazione incrociata riduce la precisione della filtrazione.
  • Errore: Uso di lavatrici domestiche.
    RisultatoIl 70% di fallimento è causato da danni alle fibre.
  • Errore- Salto i controlli del pH.
    Risultato: Residui acidi/alcali corrodono sacchetti (fori in 3 mesi).

6. Demo del processo di pulizia professionale

 
  • Pre-trattamento:
    • Rimozione della polvere da cannone ad aria (≤ 0,3 MPa).
    • Ispezione dei danni (rilevamento della retroilluminazione a LED).
  • Pulizia principale:
    • Immersione in acqua a 40°C (con penetrante).
    • Trattamento dell'acqua pulsata (3-5 cicli).
  • Post-trattamento:
    • Trattamento antistatico (resistenza superficiale: 10^7-10^9Ω).
    • Riparazione del rivestimento in PTFE (migliora la levigatezza).
  • Norme di qualità:
    • Variazione della permeabilità all'aria ≤ 8%.
    • Variazione di peso ≤ 3%.
    • Nessun danno visibile.

 

 


 

7. Risposte alle prime 6 domande dei lettori

 

  • D1: Le borse pulite perdono prestazioni?
    Una pulizia adeguata mantiene il rendimento superiore al 90%, ma:
  • Lavare ≤ 5 volte (fibra di vetro: ≤ 8 volte).
  • Perdita di fibre per lavaggio < 2%.
  • D2: Posso usare una lavatrice a pressione domestica?
    Non è raccomandato, la pressione > 3 MPa può:
  • Fibre di perforazione (68% di rischio).
  • Danni ai rivestimenti superficiali (riduzione dell'efficienza).
  • D3: Come gestire le acque reflue?
    Tre fasi di trattamento:
  • Separazione solida in serbatoi di sedimentazione.
  • Neutralizzazione del pH (6-9).
  • Adsorbimento di metalli pesanti (carbone attivo).
  • D4: Posso disinfettare i sacchetti con alcool?
    Uso limitato:
  • Sistemi medici: asciugamani al 75% di alcol.
  • Ambienti industriali: vietato (pericolo di incendio).
  • D5: Quando riinstallare dopo la pulizia?
    Finestra ottimale:
  • Condizioni normali: entro 72 ore.
  • Alta umidità: installare entro 24 ore.
  • Q6: Come si valuta il fornitore di servizi di pulizia?
    Verifica delle certificazioni:
  • conformità ISO 14001.
  • Rapporti di prova dei materiali.
  • Permessi di trattamento delle acque reflue.

Conclusioni

Una pulizia adeguata dei sacchetti filtranti combina competenza tecnica e responsabilità ambientale.

Stabilire unRegistro del ciclo di vita del sacchetto filtroe utilizzare questa guida per ottimizzare la manutenzione.